6 novembre 2025
Obiettivi
Fornire strumenti e metodologie per identificare, valutare e gestire i rischi nei processi aziendali e decisionali.
Il corso aiuterà i partecipanti a sviluppare un approccio proattivo per la gestione dell’incertezza, minimizzando impatti negativi su progetti, processi e risultati aziendali.
Destinatari
Direzione Aziendale, Manager, Responsabili di Processo, Project Manager e tutti coloro coinvolti in decisioni strategiche.
Durata
8 ore
Metodologia
Il corso alterna momenti teorici con esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di casi reali.
Contenuti
- Introduzione al Risk Management: concetti chiave, tipologie di rischio e importanza della gestione strutturata
- Identificazione dei rischi: tecniche di analisi e strumenti per individuare le principali minacce e opportunità
- Valutazione del rischio: metodi qualitativi e quantitativi (Analisi SWOT, FMEA, Alberi decisionali…)
- Strategie di mitigazione: classificazione del rischio e azioni di attenuazione dell’impatto
- Monitoraggio e controllo dei rischi: strumenti per il follow-up e l’adattamento continuo della strategia
- Risk Management e Business Continuity: come integrare l’analisi dei rischi nella Governance Aziendale
- Casi studio e applicazioni pratiche: esempi reali di gestione efficace dei rischi in vari settori