10 giugno 2025
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti un approccio strutturato per applicare i principi Lean allo sviluppo prodotto, riducendo sprechi e inefficienze sin dalle fasi iniziali di progettazione.
Il corso esplorerà strumenti e strategie per migliorare il valore del prodotto per il cliente, ottimizzando tempi, costi e risorse.
Destinatari
Responsabili Assicurazione Qualità, Responsabili di Produzione, Responsabili Ufficio Tecnico, Responsabili della Ricerca e Sviluppo, Responsabili dell’ingegnerizzazione e della logistica.
Durata
8 ore
Metodologia
Il corso combina teoria e pratica attraverso esercitazioni, discussioni su casi aziendali e workshop interattivi.
Contenuti
- Principi del Lean Thinking applicato al Product Development: Eliminazione degli sprechi, massimizzazione del valore
- Identificazione e riduzione delle attività a non valore aggiunto nel ciclo di sviluppo
- Processo Stage-Gate per ridurre i rischi e garantire il risultato
- Strumenti Lean per la progettazione del prodotto:
- Design to X (Cost, Manufacturing, Quality, Standardization…)
- Minimizzazione della complessità e standardizzazione
- Quality Function Deployment (QFD)
- D-FMEA e P-FMEA
- Gestione della specifica tecnica e funzionale
- Controllo statistico di processo: integrazione preliminare con il processo produttivo
- Strumenti digitali (PLM, PDM e configuratore di prodotto)
- Concurrent Engineering: sviluppo parallelo di soluzioni per una progettazione più efficace
- Validazione rapida: tecniche per testare rapidamente le soluzioni senza sprechi
- Casi studio e Best Practice: applicazioni reali della Lean nello sviluppo prodotto