Formazione aziendale

Perché scegliere la formazione di BPR

Corsi professionali
su misura

Sono erogabili sia presso la sede di BPR Group, sia presso l’azienda Cliente

Formazione teorica e pratica

Formazione teorica e pratica con un’aula composta da massimo 8 partecipanti

Esercitazioni e
case study

Comprendono esercitazioni, la visione di case study e analisi di realtà aziendali simili alla vostra

Affiancamento in azienda

Affiancamento successivo in azienda per verificare e monitorare la corretta applicazione degli strumenti proposti

Calendario dei corsi

Oggi
  • Nessun evento per la data corrente.

    -

Corsi di formazione

Progettare per l’additive manufacturing

Obiettivi La progettazione “classica” ha sempre dovuto tenere in considerazione sia le tecnologie di produzione (asportazione di truciolo, stampi a iniezione, per pressofusione, imbutitura) che la numerosità. L’avvento delle stampanti 3D e della varietà di materiali utilizzabili ha stravolto il paradigma e il progettista si deve adattare e anzi cavalcare questo cambiamento. Significa liberarsi dalle…

Industria 4.0, di cosa parliamo

Obiettivi Comprendere di cosa si parla quando si utilizza il termine Industria 4.0 e le relative prospettive per l’azienda manifatturiera ed insieme conoscere i principali aspetti di carattere psicologico ed antropologico relative al rapporto Uomo-Tecnologie nell’era della Quarta Rivoluzione Industriale. La seconda parte della giornata permetterà tramite la visita in azienda di vedere “sul campo”…

Lean Manufacturing 4.0

Obiettivi Il corso vuole trasmettere come i principi base della Lean e, nell’operatività, l’attivazione degli strumenti relativi, possano essere oggi supportati dalle tecnologie innovative di Industria 4.0. Strategica diventa l’individuazione delle soluzioni modulari e integrate presso la propria realtà logistico-produttiva allo scopo di rendere la fabbrica snella, flessibile, intelligente, collaborativa e performante lungo la catena…

L’evoluzione della logistica nell’Industria 4.0

Obiettivi Il corso vuole trasmettere i concetti principali della logistica interna e della movimentazione dei materiali tra i reparti integrando il pensiero lean con le nuove tecnologie proprie di Industry 4.0 fornendo soluzioni e modelli di applicazioni efficaci ed efficienti. La logistica si evolve, ma quali sviluppi ci si aspetta? quali tecnologie abilitanti si possono…

Smart Factory • Simulazione dell’evoluzione del modello di fabbrica

Obiettivi Il game è stato studiato per portare i partecipanti ad avere una visione del sistema fabbrica nel suo complesso, e per applicare concretamente i concetti Lean e 4.0 per l’integrazione e l’ottimizzazione dei processi lungo la catena del valore. La simulazione, basata sull’utilizzo di una vera e propria mini fabbrica, è suddivisa in diverse…

Tecnologie abilitanti 4.0: applicazioni ed evoluzione

Obiettivi Individuare le tecnologie abilitanti utilizzabili presso la propria realtà logistico-produttiva che possano portarla ai livelli di eccellenza di Industry 4.0. L’introduzione delle tecnologie abilitanti deve garantire all’azienda una crescita coerente con la propria strategia e insieme garantire uno sviluppo tecnico-organizzativo LEAN per raggiungere il massimo di flessibilità nella risposta al mercato in termini di…

L’industrializzazione di processo per la Fabbrica 4.0

Obiettivi Il seminario permette di: – Comprendere il ruolo dell’industrializzatore 4.0 – Riflettere sul legame strategico tra Lean e Industry 4.0 e capire come tali logiche possano sostenere un valido processo di industrializzazione – Conoscere le basi della determinazione dei tempi standard – Valutare e analizzare il dimensionamento e la configurazione di un processo produttivo…

I robot collaborativi e l’integrazione nei processi produttivi

Obiettivi Fornire le informazioni necessarie a chi industrializza i processi e/o gestisce la produzione per inserire in modo corretto i robot collaborativi all’interno del proprio sistema industriale. Fornire le specifiche tecniche dei diversi Cobot in modo da poter scegliere il più adatto per le proprie esigenze e strategie operative. Definire cosa si intende per collaborazione…

La simulazione per ottimizzare i processi produttivi e logistici

Obiettivi Conoscere i principi di modellazione e simulazione dei processi e dei flussi. Conoscere le potenzialità dei modelli di simulazione e capire come utilizzarli per prevedere e/o ottimizzare le performance dei sistemi logistico-produttivi. Sperimentare l’uso della simulazione tramite la visione di casi applicativi. Destinatari Direttori, Responsabili di produzione, logistica, qualità e acquisiti e tutti coloro…

Istruzioni operative e manutentive 4.0 sviluppate con la realtà aumentata

Obiettivi Fornire i concetti base di realtà virtuale e realtà aumentata, fornire i possibili strumenti necessari nelle aree logistiche-produttive potenzialmente idonee per l’introduzione della tecnologia. Dare una visione dell’importanza dello standard di lavoro e delle istruzioni operative. Illustrazioni reali di casi applicativi dell’utilizzo di realtà aumentata. Destinatari Responsabili di produzione, industrializzazione, uffici tecnici, responsabili tempi…