Studio layout impianti produttivi
ottimizza al meglio gli spazi della tua realtà
Lo studio di layout degli impianti produttivi consiste nel ridefinire gli spazi esistenti o da costruire sulla base delle logiche Lean, con l’intento di aumentare la capacità produttiva e migliorare l’efficienza del sistema logistico-produttivo.
Step
Quali sono le fasi principali di questo processo?
1. ASSESMENT PRELIMINARE
In questa fase si mira a comprendere i contesti e i mercati di riferimento, tramite l’analisi dei numeri chiave del venduto per ciascuna famiglia di prodotto.
2. MAPPATURA DELLO STATO ATTUALE (AS IS)
A partire dalla definizione del prodotto più rappresentativo della famiglia, viene svolta la Value Stream Mapping (VSM): si raccolgono informazioni utili dall’arrivo delle materie prime fino al prodotto imballato e pronto per essere spedito. Una volta ottenute queste informazioni, la mappatura viene estesa anche alle altre famiglie di prodotto significative.
3. PROGETTAZIONE DELLO STATO FUTURO (TO BE)
Grazie all’analisi svolta tramite Group Technology e all’utilizzo del software di simulazione - che permette di realizzare scenari alternativi dinamici - è possibile individuare i nuovi flussi di fabbrica per l’assemblaggio dei prodotti.
4. IMPLEMENTAZIONE DEL LAYOUT
A questo punto è possibile definire un macro-layout e un layout di dettagli, affiancando il cliente nell’implementazione del nuovo modello. L’implementazione avviene mediante: analisi tempi e metodi, introduzione dei KPI, dimensionamento delle percorrenze e definizione delle varie tipologie di magazzino.
Strumenti
Non porti limiti: trova la soluzione più adatta con il software di simulazione!
Nella terza fase del processo si inserisce il software di simulazione. Questo strumento ha un ruolo fondamentale nel configurare un numero elevato di soluzioni alternative per organizzare al meglio il layout. Inoltre, la dinamicità che consente il software garantisce una visione maggiormente realistica e verosimile degli scenari.
Quali sono i benefici?
- Ottimizzazione delle aree occupate con riduzione dei costi di affitto;
- Diminuzione del valore medio di magazzino;
- Ottimizzazione nell’impiego delle risorse;
- Riduzione del Lead Time di fabbrica;
- Diminuzione dell’impatto della logistica interna;
- Risparmio a livello di costi energetici.
Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale servizio è più adatto alla tua azienda.
Grazie!
Frequenta il nostro corso sulla simulazione dei processi
Il corso di formazione si propone d’illustrare i principali concetti e strumenti per conoscere i modelli di simulazione e sfruttarli per ottimizzare i processi produttivi e logistici.