Automazione industriale

Efficienta la produzione con la tecnologia innovativa più adatta alla tua realtà

L’automazione indica uno strumento, processo o sistema necessario per fare in modo che uno o più macchinari operino in modo automatico, senza l’intervento diretto dell’uomo.

L’automazione può essere di tipi differenti a seconda della tipologia di funzionamento:

    • Fissa: riguarda un’attività prestabilita, un flusso di lavoro continuo, una produzione di grandi volumi e un’elevata barriera all’ingresso. Questo tipo di automazione vede raramente cambiamenti.
    • Flessibile: quando aumentano sempre di più i prodotti realizzati su una macchina o una linea di produzione è possibile automatizzare i cambi, evitando tempi di fermo.
    • Programmabile: pensata soprattutto per la produzione in lotti, l’automazione programmabile funziona in modo ottimale nelle situazioni in cui vengono prodotte alcune centinaia/migliaia di unità.
    • Integrata: il monitoraggio costante permette di produrre dati per prendere decisioni di produzione, regolare la catena di approvvigionamento o gestire la manodopera. Con l’avanzare dell’IoT e dell’Industria 4.0, macchine e linee ora comunicano su una rete per avere maggiore flessibilità e possibilità di personalizzazione.

Inoltre, l’automazione può essere distinta a seconda dello strumento utilizzato: se tramite automa (robot, cobot, bot e AGV/AMR) o automazione (sistemi di controllo e calcolo, PLC, CNC, MES, SCADA, PLM, ERP, CLOUD, FOG ed EDGE).

Vantaggi

Quali sono i vantaggi legati all’automazione?

Crescita economica

l’automazione ha ridotto drasticamente i costi di produzione, rendendo molti beni disponibili al consumo su larga scala.

Ergonomia

attività insalubri, gravose e potenzialmente pericolose sono state automatizzate, consentendo agli operatori di non compiere più attività dannose per la salute.

Occupazione

intorno all’automazione sono nati nuovi posti di lavoro e posizioni, grazie soprattutto all’aumento di produttività. In questo senso, la componente umana viene riqualificata con mansioni di controllo attivo, monitoraggio e manutenzione del macchinario.

Flessibilità

lo scenario mutevole nel quale ci muoviamo porta con sé la necessità di adattarsi rapidamente. I robot collaborativi e gli AGV rispondono a questa esigenza, essendo facilmente programmabili e adattabili a modifiche del layout interno.

Quali applicazioni puoi integrare con BPR Group?

  • Assemblaggio: l’avvitatura, il piantaggio e i collaudi funzionali sono processi che possono essere automatizzati, con benefici significativi sulla riduzione di malattie professionalizzanti.
  • Marcatura Laser: la marcatura permette di scrivere sui pezzi attraverso l’uso di un laser. Questo processo può essere automatizzato soprattutto nei casi di grandi quantità prodotte giornalmente.
  • Manipolazione: le attività di packaging, pallettizzazione e logistica di fine linea possono essere automatizzate favorendo un incremento dell’efficienza produttiva e, conseguentemente, un miglioramento del servizio verso il cliente finale.
  • Asservimento: il cobot/robot può essere impiegato per l’asservimento di macchine automatiche, con una netta riduzione dei tempi ciclo e un’efficiente rimozione dei pezzi finiti nei pressi della macchina.

Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale servizio è più adatto alla tua azienda.
Grazie!

Chiudi il menu