La metodologia Lean nel settore alimentare
Lasciati guidare dai nostri consulenti per avviare un percorso di Lean Transformation

Abbassa i tempi e i costi di produzione
L’industria alimentare è ricca di processi incoerenti, difficili da controllare nel tentativo di creare standard per la produzione. Essere fantasiosi e creativi nella realizzazione dei prodotti non sempre è un bene, infatti, il rischio è spesso quello di aumentare i tempi di produzione e i costi per l’impresa.
Scorte di materie prime
Anche l’accumulo di materie prime o di prodotti finiti costituisce un rischio perché, oltre all’immobilizzazione di capitale economico, gli alimenti sono esposti a una rapida obsolescenza data dalla scadenza ravvicinata. Oltre alla freschezza dei prodotti, anche le contaminazioni e l’elevato quantitativo di scarti possono comportare una significativa riduzione dei ricavi.

Incrementa le tue prestazioni
Di fronte a queste problematiche, la Lean Production ci viene in aiuto: l’obiettivo generale della produzione snella è di aiutare le persone nell'industria alimentare a incrementare le proprie prestazioni, puntando ogni giorno al miglioramento continuo e al raggiungimento di step più alti.
Inizia il tuo viaggio verso un futuro più efficiente
I benefici più significativi sono immediatamente visibili:
1. Vantaggio competitivo rispetto ai competitor.
Soluzioni a basso costo.
Massima flessibilità produttiva.
Riduzione delle eccedenze.
L’importanza di un percorso realizzato su misura per la tua realtà…
Le logiche Lean non possono essere introdotte come un pacchetto standard: è fondamentale una chiara conoscenza dei processi e delle attività per introdurre le scelte più adeguate nella realtà in cui sono inserite. Non esistono soluzioni universali, ma esistono metodologie più adatte a te.