Progettare per l'additive manufacturing
Prossima data in arrivo
Categoria

industria 4.0
Obiettivi
La progettazione “classica” ha sempre dovuto tenere in considerazione sia le tecnologie di produzione (asportazione di truciolo, stampi a iniezione, per pressofusione, imbutitura) che la numerosità. L’avvento delle stampanti 3D e della varietà di materiali utilizzabili ha stravolto il paradigma e il progettista si deve adattare e anzi cavalcare questo cambiamento. Significa liberarsi dalle classiche geometrie e potersi concentrare più sulla funzionalità che sul processo produttivo, significa ridurre il time to market e i costi di progettazione e industrializzazione. Il corso si prefigge di insegnare ai progettisti come affrontare la nuova sfida e ai gestori del processo di sviluppo e innovazione farne capire le potenzialità.
Destinatari
Progettisti, responsabile R&D, responsabile di produzione, direttore tecnico, responsabile di industrializzazione, direttori marketing.
Durata
1 giorno
Metodologia
Incontro di formazione teorica, discussione e confronto tra i partecipanti, illustrazione di casi.
Contenuti
Dal Fast Prototyping all’Additive Manufacturing (AM): una sfida per il futuro delle imprese. Un pò di storia: dalle prime stampanti 3D utilizzate per fast- prototyping fino alle ultime stampanti 3D utilizzate per produzioni.
Moderne tecnologie per l’additive manufacturing in funzione delle performance richieste dal prodotto e della numerosità da produrre.
La Value Analysis nello sviluppo prodotto e le potenzialità dell’AM. Raggiungere la riduzione dei costi, del peso e della numerosità dei componenti.
Progettare a “mente libera” senza i classici vincoli dello stampaggio, della lavorazione CNC e della lavorazione delle lamiere.
Ottimizzazione topologica e ottimizzazione topologica a forma libera per sfruttare al massimo le potenzialità dell’AM.
L’additive manufacturing per la realizzazione di particolari (inserti) a forma complessa per la realizzazione di stampi a iniezione.
Analisi di casi reali con le ottimizzazioni raggiunte: costo del pezzo, peso, diminuzione dei tempi di assemblaggio e trasformazione.
Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!