L'industrializzazione di processo per la Fabbrica 4.0

Prossima data in arrivo

Categoria

industria 4.0

Obiettivi

Il seminario permette di:
– Comprendere il ruolo dell’industrializzatore 4.0
– Riflettere sul legame strategico tra Lean e Industry 4.0 e capire come tali logiche possano sostenere un valido processo di industrializzazione
– Conoscere le basi della determinazione dei tempi standard
– Valutare e analizzare il dimensionamento e la configurazione di un processo produttivo
– Effettuare valutazioni economiche di investimento
– Fornire una panoramica delle nuove tecnologie di industria 4.0 che sono a disposizione della produzione e della logistica
– Verificare come queste tecnologie possono essere integrate in modo efficace nei sistemi produttivi in modo a ottenere il massimo beneficio
– Conoscere applicazioni reali di processi re-industrializzati con soluzioni innovative.

Destinatari

Responsabili di produzione, Responsabili di Industrializzazione, Engineering, Ufficio tecnico e Progettazione, Responsabili di miglioramento.

Durata

4 giorni

Metodologia

Incontri di formazione teorica, presentazione di casi aziendali.

Contenuti

  1. Introduzione
    – Il ruolo, gli obiettivi e le competenze dell’industrializzatore 4.0
    – Come il Lean Manufacturing influisce sulle scelte di industrializzazione e come ripensare il processo di industrializzazione nell’era della 4^ rivoluzione industriale
    – L’integrazione dei principi Lean con l’industry 4.0
    – “Prima snellisco e poi automatizzo”

  2. Strumenti di analisi
    – Concurrent engineering
    – La Specifica Tecnico Funzionale (STF)
    – FMEA e PFMEA: anticipazioni dei problemi tra fabbrica, qualità e progettazione
    – Monitoraggio del ciclo di vita del prodotto nel processo produttivo
    – Il rapid prototyping
    – La pre-serie per la validazione del processo
    – La design review
    – Modifiche di prodotto: gestire e minimizzare gli impatti
    – SPC: controllo di processo
    – La memoria tecnica: lo strumento per il know-how senza sprechi
    – Soluzioni Poka Yoke per la prevenzione degli errori

  3. Analisi del lavoro e configurazione dei processi
    – Classificazione delle attività di processo: valore aggiunto e non valore aggiunto
    – Determinazione del tempo standard: cronotecnica e metodi di preventivazione
    – Abbinamento uomo – macchina: definizione e calcolo dei parametri caratteristici
    – Cellular manufacturing: definizione del Takt Time, passi per la creazione delle celle
    – Struttura e analisi del costo industriale
    – Tecniche di costing
    – Il calcolo e l’impiego del costo orari
    – Dal tempo standard alla determinazione del costo di produzione
    – Analisi degli investimenti e redditività degli investimenti 
    – Elementi per le scelte di make or buy
    – Logiche di sviluppo dell’automazione (manuale, semiautomatica, automatica)
    – Automation e Low Cost Automation (LCA)
    – Produzione e Manutenzione coinvolte nello sviluppo di nuove macchine
    – Definizione dei capitolati tecnici di fornitura

  4. Industrializzazione 4.0 con le tecnologie abilitanti
    – Le nuove competenze trasversali
    – La cultura organizzativa per la visione della Fabbrica 4.0
    – Fattori e tecnologie abilitanti della fabbrica digitale:
       • I robot collaborativi
       • Le navette mobili intelligenti
       • La stampa 3D possibili integrazioni in produzione
       • Le applicazioni di AR a supporto delle istruzioni operative e manutentive
       • Strumenti di comunicazione e di interconnessione 
       • Sistemi di simulazione 
       • Le postazioni di lavoro intelligenti ed i sistemi di raccolta dati
       • L’interconnessione di sistemi con sensori (IoT)
       • Intelligenza artificiale e Machine Learning per sistemi industriali 
    – Le logiche tecnico – economiche per l’individuazione di soluzioni affidabili, standardizzabili e riconfigurabili
    – I passi per l’introduzione delle nuove tecnologie
    – L’ Assessment 4.0

  5. Sperimenterete
    – Casi applicativi d’integrazione di tecnologie 4.0
    – Esercitazione su dimensionamento e configurazione di un processo produttivo; 
    – Esempi di valutazioni economiche di investimenti                                                         
    – Condivisione delle esigenze di industrializzazione dei partecipanti
    – Illustrazione casi di industrializzazione 4.0

 

 Si propone una quinta giornata integrativa presso la sede BPR: al mattino in cui poter “toccare con mano” alcune tecnologie abilitanti (quelle di interesse), all’interno dello show room 4.0 e a seguire nel pomeriggio la visita in un’ azienda che integra tecnologie 4.0.

Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!

Chiudi il menu