Lean Manufacturing 4.0

Prossima data in arrivo

Categoria

industria 4.0

Obiettivi

Il corso vuole trasmettere come i principi base della Lean e, nell’operatività, l’attivazione degli strumenti relativi, possano essere oggi supportati dalle tecnologie innovative di Industria 4.0.
Strategica diventa l’individuazione delle soluzioni modulari e integrate presso la propria realtà logistico-produttiva allo scopo di rendere la fabbrica snella, flessibile, intelligente, collaborativa e performante lungo la catena del Valore.
Inoltre, si vuole creare la consapevolezza per capire quali sono i passi per integrare correttamente le innovazioni nel sistema di fabbrica esistente ottenendone i maggiori benefici nella prospettiva del miglioramento continuo.

Destinatari

Responsabili di Stabilimento, Responsabili di Produzione, Capi Reparto, tecnici di industrializzazione, uffici tecnici ed in generale per chi ha la volontà di conoscere principi e strumenti base della fabbrica del futuro.

Durata

3 giorni

Metodologia

Incontri di formazione teorica, presentazione di casi aziendali esterni (immagini, relazioni di analisi/interventi migliorativi/ostacoli) e attività di esercitazione in gruppi di lavoro relativamente ai concetti introdotti. Assieme a una parte dedicata all’analisi critica della propria realtà.

Contenuti

  1.  I principi base della lean manufacturing e il concetto di flusso del valore per il Cliente

  2. L’ inquadramento generale del contesto attuale di Industria 4.0

  3. La fabbrica intelligente e i concetti chiave dell’innovazione 

  4. L’ approccio culturale necessario dell’uomo 4.0, sia esso manager o  imprenditore, per compiere le scelte corrette

  5. Sinergia tra l’approccio Lean di semplificazione e le performance dell’automazione: Flessibilità, Velocità, Produttività, Qualità, Competitività

  6. I fattori abilitanti di I4.0: Inter-operabilità, Virtualizzazione, Decentralizzazione, Capability dei processi in tempo reale, Interfaccia tra persone-macchine e processi e impianti, Modularità e Flessibilità

  7. Il legame tra fattori e tecnologie abilitanti 

  8. Le tecnologie innovative a disposizione che abilitano le strategie proprie della Lean: Advanced Manufacturing Solutions, Additive manufacturing, Horizontal-vertical integration, Smart solutions, IoT e Big Data Analitycs

  9. Inserimento di sistemi flessibili, intelligenti e collaborativi per un nuovo modello di organizzazione snella

  10. Casi applicativi di successo

Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!

Chiudi il menu