La gestione dei progetti nell'Industria 4.0

Prossima data in arrivo

Categoria

industria 4.0

Obiettivi

Le aziende che stanno portando avanti una ristrutturazione 4.0 affrontano un cambiamento radicale che deve essere gestito al meglio in velocità e con le nuove tecniche che l’innovazione tecnologica ci offre. Il corso si propone di fornire le tecniche di PM e di intercalarle in progetti di innovazione tecnologia mediante l’ausilio dei nuovi strumenti di predizione e di simulazione.

Destinatari

Responsabili di Produzione, Capi Reparto, Responsabili ingegnerizzazione, responsabili di miglioramento continuo; ed in generale per chi ha la volontà di conoscere principi e strumenti base della fabbrica del futuro.

Durata

1 giorno

Metodologia

Incontri di formazione teorica, presentazione di casi aziendali esterni (immagini, relazioni di analisi/interventi migliorativi/ostacoli) e attività di esercitazione in gruppi di lavoro relativamente ai concetti introdotti. Assieme a una parte dedicata all’analisi critica della propria realtà.

Contenuti

  1.  Cos’è un progetto 

  2. Le fasi del progetto

  3. Le parole chiave (milestones, vincoli, fasi, obiettivi)

  4. L’avvio del progetto
    – L’anticipo dei vincoli e tecniche
       • L’analisi dei dati attraverso il data mining

  5. La programmazione del progetto
    – Le WBS
       • Cosa è e come è strutturata
       • La clusterizzazione e l’ottimizzazione della scomposizione delle attività
    – La OBS e l’organigramma del progetto
       • Ruoli e responsabilità
    – La matrice correlazione attività e responsabilità

  6. Le tecniche reticolari
    – La costruzione dei reticoli
    – La definizione dei tempi di inizio e fine 
    – L’analisi del reticolo di progetto con sistemi di simulazione e in risk management

  7. La definizione dei tempi Gantt
    – Il grafico dei tempi

  8. Il budget di progetto
    – I costi delle attività
    – Le attività con costo proporzionale alle risorse 
    – Le attività con costo non proporzionale alle risorse
    – Il calcolo del costo relativo ad eventi non certi (il costo del rischio)

Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!

Chiudi il menu