Industrializzare impianti 4.0 modulari e riconfigurabili
Prossima data in arrivo
Categoria

industria 4.0
Obiettivi
Cosa sono i sistemi riconfigurabili di produzione; dare le specifiche per costruire sistemi produttivi flessibili e che permettono la realizzazione di diversi prodotti ed eventualmente essere flessibili e diventare parti integranti di nuovi sistemi allungando la vita degli strumenti senza perdere di specializzazione e di efficacia dello strumento stesso.
Destinatari
Responsabili di Produzione, Capi Reparto, Responsabili ingegnerizzazione, responsabili di miglioramento continuo; ed in generale per chi ha la volontà di conoscere principi e strumenti base della fabbrica del futuro.
Durata
1 giorno
Metodologia
Incontri di formazione teorica, presentazione di casi aziendali esterni (immagini, relazioni di analisi/interventi migliorativi/ostacoli) e attività di esercitazione in gruppi di lavoro relativamente ai concetti introdotti. Assieme a una parte dedicata all’analisi critica della propria realtà.
Contenuti
Le caratteristiche dei sistemi produttivi
– Capacità di Changeover
– Riconfigurabilità
– Flessibilità
– Trasformabilità
– AgilitàI fattori abilitanti dei sistemi riconfigurabili: modularità, integrabilità, modularità, convertibilità, scalabilità
Le fasi del progetto dei sistemi riconfigurabili
L’integrazione dei sistemi , le comunicazioni tra i sistemi ed i metodi di comunicazione
Il concetto e la progettazione di un plug and produce
Il problema dei controlli logici
I sistemi con intelligenza decentrata
Le differenze tra sistemi riconfigurabili e sistemi tradizionali
Il costo del ciclo di vita di una attrezzatura riconfigurabile
La creazione delle famiglie di prodotto
La capacità di un sistema riconfigurabile di produzione
Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!