Impostare il modello di contabilità industriale

Prossima data in arrivo

Categoria

Gestionale

Sottocategoria

COSTI

Obiettivi

 In un contesto economico sempre più dinamico e competitivo, le aziende hanno la necessità di migliorare i flussi informativi per poter formulare strategie corrette e ottenere un efficace governo dei risultati.
Il corso di formazione si propone d’illustrare, con taglio operativo, i principali concetti e strumenti per il controllo delle performance nelle aziende di produzione.
Dalla riclassificazione del bilancio, alla definizione dei costi per centro di costo e reparto, al calcolo dei costi di produzione e delle marginalità per prodotto e commessa.

Destinatari

Controller, Direttori Amministrativi e Finanziari, IT manager e Responsabili di Produzione.

Durata

1 giorno

Metodologia

Incontro di formazione teorica, presentazione di casi aziendali e confronti rispetto alle realtà industriali presenti in aula.

Contenuti

  1.  Dalla contabilità generale alla contabilità analitica

  2. Riclassificazione di bilancio in ottica industriale

  3. Determinazione degli oggetti di analisi (centri di costo, reparti e linee di business)

  4. Definizione dei costi unitari di produzione (distinte basi, cicli di lavorazione ed overhead)

  5. Calcolo della marginalità di prodotto/commessa (da Excel ai sistemi di Business Intelligence)

  6. Monitoraggio strategico della produzione (KPI e Pannelli di controllo)

  7. Case history

 

Il corso è integrabile con la giornata di SUPPORTO OPERATIVO in azienda, occasione per mettere in campo con l’affiancamento del consulente quanto appreso durante la formazione teorica.

Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!

Chiudi il menu