Flussi logistici interni...snelli: quali logiche, quali strumenti operativi
Prossima data in arrivo
Categoria

Gestionale
Sottocategoria

Logistica
Obiettivi
La logistica evoluta ragiona nella logica di “efficienza globale” e, secondo i principi Lean, mira all’eliminazione degli sprechi. In tal senso si evolve per integrare fornitori esterni ed interni tramite soluzioni semplici ed efficienti mirate, in sequenza, alla soddisfazione prima del cliente interno e poi del cliente finale, quello esterno.
Inoltre l’approccio orientato al miglioramento continuo deve quotidianamente agire per identificare e lavorare sulle aree di miglioramento relative alla movimentazione interna dei materiali.
Il corso ha l’obiettivo di “creare” nel partecipante la visione volta alla mappatura dei processi identificando le attività a valore e gli sprechi, di sensibilizzare rispetto all’impatto sui costi dato delle nuove logiche di gestione e potenziato dai nuovi strumenti e mezzi messi a disposizione delle nuove tecnologie
Destinatari
Direzione logistica, Direzione Operation, responsabili logistica, responsabili di magazzino, operatori ufficio magazzino, operatori di magazzino avanzati, Team leader di processo.
Durata
1 giorno
Metodologia
Incontri di formazione teorica e presentazione di casi aziendali.
Contenuti
Il contesto competitivo in cui opera attualmente la logistica industriale e le evoluzioni future
Valore aggiunto e Non valore aggiunto per i flussi logistici
La mappatura del flusso del valore VSM nei magazzini, dalla ricezione alla spedizione merci
I sistemi di gestione dei materiali a confronto: logica push e logica pull
L’impatto dei modelli di gestione delle scorte sul dimensionamento dei magazzini
Soluzioni innovative di material handling
Le soluzioni kit: vantaggi competitivi e logiche di composizione
I sistemi visual per l’alimentazione delle aree di lavoro
Il sistema milkrun al servizio dell’efficienza dei reparti produttivi
I sistemi supermarket: quando servono e come dimensionarli
Soluzioni integrate (kit-kanban e alimentazione supermarket) per un sistema efficace e flessibile
Le tecnologie abilitanti di Industry 4.0 a servizio della logistica interna: soluzioni di realtà aumentata a supporto dell’operatore, sistemi di magazzino “intelligente”, cobot e SGV per efficientare i prelievi e le movimentazioni
- Illustrazione di casi aziendali
Il corso è integrabile con la giornata di SUPPORTO OPERATIVO in azienda, occasione per mettere in campo con l’affiancamento del consulente quanto appreso durante la formazione teorica.
Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!