Secondo la definizione di Federmanger, “l’Innovation Manager è colui che, pur non essendo un tecnologo e un-iper specialista, riesce a creare una visione connettiva di vari aspetti e competenze necessarie a governare il salto verso la digitalizzazione e a permettere all’impresa di avere consapevolezza di Industria 4.0. Possiede un mix di competenze hard (tecniche e di settore) e soft, nel senso di una capacità di leadership vissuta sul campo, intesa come capacità di ascolto oltre che di guida, di negoziazione e di motivazione.”
Gli Innovation Manager di BPR Group
BPR Group supporta da sempre i propri clienti nella realizzazione di progetti d’innovazione dei processi aziendali, coniugando l’esperienza nelle modalità di organizzazione e gestione aziendale con lo studio e l’applicazione delle tecnologie abilitanti 4.0.
I consulenti BPR, in forza della loro esperienza maturata nelle tematiche consulenziali indicate dal MISE, sono stati certificati Innovation Manager fin dal 2019 e sono stati selezionati dai nostri clienti per avviare progetti di consulenza da svolgere nel 2020.
Ad oggi abbiamo a disposizione 7 Innovation Manager con competenze ramificate in diversi settori manifatturieri e che possono seguire le aziende clienti nell’avviare progetti innovativi sfruttando le agevolazioni previste dai voucher.
Cos’è il voucher “Innovation Manager”
La misura dei voucher “Innovation Manager” è l’intervento del MISE che – in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0” – sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di “Innovation Manager”, figure manageriali abilitate dal Ministero in grado di avviare progetti consulenziali finalizzati:
- A supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso l’applicazione di tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0
- All’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale e nell’organizzazione del luogo di lavoro
- All’accesso ai mercati finanziari e di capitali
Perché scegliere un Innovation Manager
Il messaggio chiaro di oggi è la necessità di dotarsi di risorse e figure adeguate ad accompagnare l’innovazione di prodotti, processi e modelli di business, da cui oggi non si può più prescindere se si vuole competere in termini di costi, di time to market e di servizi offerti.
L’innovazione non si compie solo con l’adozione di nuove tecnologie abilitanti, ma è necessario un cambio di mentalità, con nuove competenze e con strumenti di guida e valutazione dell’innovazione diversi dai metodi classici; l’Innovation Manager deve partire dal Team Building e coinvolgere le persone che vivono l’azienda, motivandole e indirizzandole nella ricerca dell’innovazione e nella gestione dei processi.
In tal senso, risulterà strategico ottimizzare i flussi e snellire i processi prima di introdurre tecnologie innovative 4.0 al fine di sfruttarne appieno i benefici e non rischiare che il loro impiego si traduca in automazione degli sprechi presenti, vanificando l’investimento effettuato.
Beneficiari e agevolazioni
Possono beneficiare del Voucher per consulenza in innovazione le imprese operanti su tutto il territorio nazionale qualificate come micro, piccola o media impresa o le reti d’impresa composte da almeno tre PMI in possesso dei requisiti.
L’agevolazione è costituita da un contributo Voucher variabile in funzione della tipologia di beneficiario:
- Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro
La dotazione finanziaria stanziata dal MISE per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni ripartita per ciascuna delle annualità 2019, 2020 e 2021; per l’anno 2019 è stato comunque ampliato il plafond a 95 milioni per soddisfare interamente le 3615 richiesta delle imprese.
Contattaci subito la nostra segreteria per saperne di più e per non perdere l’opportunità di ottenere i Voucher 2020: chiama allo 037656338 o invia una mail a [email protected]